CONVEGNI

CIRCOLARI

PUBBLICAZIONI

WEB INFODAY

WEBDESK

CONTATTI

Le ultime...

News

L’articolo 14, Decreto Agosto, in vigore dal 15 agosto 2020, ha prorogato il divieto di licenziamenti per ragioni economiche fino al 31 dicembre 2020, ma modulandone il contenuto in base a determinate ipotesi in capo all’azienda.
Ai datori di lavoro che non abbiano integralmente fruito dei nuovi trattamenti di integrazione salariale riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19, ovvero dell'esonero contributivo per chi non richiede la Cig, resta precluso:

Col recente D.L. 104/2020 (Decreto Agosto) il Legislatore ha finalmente proposto una vera deroga alla stringente normativa riguardante il contratto a tempo determinato. Le regole poste nel D.Lgs. 81/2015, come riformate dal Decreto Dignità, vengono quindi derogate in relazione all’esigenza di flessibilità delle imprese, legata alla emergenza sanitaria in corso.

Viene previsto che, fino al 31 dicembre 2020, ferma restando la durata massima complessiva del rapporto a termine di 24 mesi, sarà possibile rinnovare o prorogare tale tipo contrattuale per un periodo massimo di 12 mesi, ma per una sola volta, senza necessità di esporre le causali previste dalla norma a regime.

 

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Decreto Agosto: prime indicazioni dall’INL 

L’INL, con nota n. 713 del 16 settembre 2020, ha offerto le prime indicazioni in merito alle novità contenute nel D.L. 104/2020, in particolare in relazione a: esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione (articolo 3); esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato (articolo 6); contratti a termine (articolo 8); licenziamenti collettivi e individuali per gmo (articolo 14); proroga riscossione coattiva (articolo 99).

(INL, nota, 16/9/2020, n. 713)

COVID-19: pubblicato in G.U. il D.P.C.M. 7 settembre 2020

È stato pubblicato nella G.U. n. 222 del 7 settembre 2020 il D.P.C.M. 7 settembre 2020, con il quale sono prorogate sino al 7 ottobre 2020 le misure di cui al D.P.C.M. 7 agosto 2020, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale.

Sono, altresì, confermate e restano efficaci sino al 7 ottobre 2020 le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 12 agosto 2020 e 16 agosto 2020.

Al provvedimento sono allegate, tra le altre, le Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico, per il trasporto scolastico dedicato.

(D.P.C.M. 7/9/2020, G.U. 7/9/2020, n. 222)

Agricoli: on line il secondo elenco di variazione 2020

L’Inps, con notizia del 4 settembre 2020, ha comunicato che dal 15 al 30 settembre 2020 sarà pubblicato il secondo elenco trimestrale di variazione 2020 dei lavoratori agricoli. 

(Inps, notizia, 4/9/2020)

Portali Ministero del lavoro: dal 15 novembre accesso solo con SPID

Il Ministero del lavoro, con circolare n. 2721 del 1° settembre 2020, ha reso noto che a partire dal 15 novembre 2020 si accederà a tutti i servizi on line del Ministero stesso esclusivamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Pertanto, non sarà più possibile utilizzare le precedenti credenziali del portale informativo e di servizio Cliclavoro.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare, 1/9/2020, n. 2721)

 

Il D.L. 104/2020, c.d. Decreto Agosto, ha innovato la regolamentazione degli ammortizzatori sociali COVID-19 (Cigo, Cigd, Aso e Cisoa).

La principale novità consiste nella possibilità, per i datori di lavoro, di accedere ai nuovi trattamenti indipendentemente dal precedente ricorso e dall’effettivo utilizzo degli stessi nel primo semestre del corrente anno: il Decreto, infatti, ridetermina il numero massimo di settimane richiedibili entro il 31 dicembre 2020 (fino a 18 settimane complessive), azzerando il conteggio di quelle richieste e autorizzate, per i periodi fino al 12 luglio 2020, ai sensi dei D.L. 18/2020 e 34/2020. Tuttavia, i periodi di integrazione, già richiesti e autorizzati ai sensi delle precedenti disposizioni, che si collocano, anche parzialmente, in periodi successivi al 12 luglio 2020, sono automaticamente imputati alle prime 9 settimane del nuovo periodo di trattamenti previsto.

Con il messaggio n. 3131/2020, in attesa della pubblicazione delle apposite circolari che illustreranno la disciplina di dettaglio, l’Inps ha fornito le prime informazioni in ordine alle predette novità.

Con la pubblicazione sul S.O. n. 30 alla G.U. n. 203 del 14 agosto 2020, è in vigore dal 15 agosto 2020 il D.L. 104/2020 (c.d. Decreto Agosto), ora in attesa della conversione in Legge.
Di seguito si offre un quadro di sintesi dei principali interventi di interesse.

 

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

COVID-19: ulteriore D.P.C.M. per il contenimento del contagio sul territorio nazionale

È stato pubblicato sulla G.U. n. 198 dell’8 agosto 2020 il D.P.C.M. 7 agosto 2020, contenente ulteriori disposizioni attuative del D.L. 19/2020, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del D.L. 33/2020, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Le disposizioni del D.P.C.M. si applicano dalla data del 9 agosto 2020, in sostituzione di quelle del D.P.C.M. 11 giugno 2020, e sono efficaci fino al 7 settembre 2020, fatti salvi i termini specifici previsti dal Decreto.

(D.P.C.M. 7/8/2020, G.U. 8/8/2020, n. 198)

UniEmens: modifica dei codici contratto da settembre 2020

L’Inps, con messaggio n. 3051 del 5 agosto 2020, ha comunicato che a partire dal periodo di paga settembre 2020 sono stati istituiti 10 nuovi codici contratto da utilizzare nella denuncia individuale del flusso UniEmens ed è stata aggiornata, con medesima decorrenza, la descrizione dei contratti identificati dai codici 203 e 494.

(Inps, messaggio, 5/8/2020, n. 3051)

Fissate dal Ministero del lavoro le quote di ingresso per i tirocini formativi 2020-2022

È stato pubblicato nella G.U. 31 luglio 2020, n. 191, il Decreto del Ministero del lavoro 9 luglio 2020, con il quale viene fissato il limite massimo triennale di ingressi 2020/2022 di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionali e tirocini:

  • 7.500 unità per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di durata non superiore a 24 mesi, organizzati da enti di formazione accreditati secondo le norme regionali in attuazione dell’Intesa tra Stato e Regioni del 20 marzo 2008;
  • 7.500 unità per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento finalizzati al completamento di un percorso di formazione professionale iniziato nel Paese di origine e promossi dai soggetti promotori individuati dalle discipline regionali, in attuazione delle Linee guida in materia di tirocini approvate in sede di Conferenza permanente Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano il 5 agosto 2014.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Decreto, 9/7/2020, G.U. 31/7/2020, n. 191)

Stato di emergenza da COVID prorogato al 15 ottobre 2020: D.L. in G.U.

È stato pubblicato sulla G.U. n. 190 del 30 luglio 2020 il D.L. 83 del 30 luglio 2020, recante misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020, che ha prorogato al 15 ottobre 2020 lo stato di emergenza connesso all’epidemia da COVID-19. 

(D.L. 30/7/2020, n. 83, G.U. 30/7/2020, n. 190)

Applicativo Inail Somministrazione di lavoro: rilascio nuove funzionalità

L’Inail, con istruzione operativa n. 9334 del 29 luglio 2020, ha comunicato l’implementazione dell’applicazione Somministrazione di lavoro, disponibile in http://interinale.inail.it/li/, con la nuova funzione Comunicazione Sospensioni, con la quale le agenzie di somministrazione devono comunicare all’Inail di avere applicato le sospensioni degli adempimenti e dei versamenti previste dalla normativa sull’emergenza epidemiologica da COVID-19, specificando le disposizioni applicate e dichiarando di essere in possesso delle condizioni previste per usufruire del beneficio.

Nell’applicativo è stata implementata un’ulteriore funzionalità per l’inserimento, la registrazione e la modifica delle retribuzioni relative alla sospensione/riduzione dell’attività lavorativa dei lavoratori somministrati in trattamento di integrazione salariale (TIS). Pertanto, è ora possibile, per il trimestre in corso, inserire per ogni lavoratore somministrato il trattamento di integrazione salariale con sospensione dell’attività lavorativa (zero ore lavorate nel trimestre) o il trattamento integrazione salariale con riduzione dell’attività lavorativa (presenza di ore lavorate nel trimestre).

(Inail, istruzione operativa, 29/7/2020, n. 9334)

 

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

In G.U. il Decreto Semplificazioni

È stato pubblicato sulla G.U. n. 178 del 16 luglio 2020, S.O. n. 24, il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale.

(D.L. 16/7/2020, n. 76, G.U. 16/7/2020, n. 178, S.O. n. 24)

Emergenza COVID-19: convertito in Legge il D.L. 33/2020

È stata pubblicata sulla G.U. n. 177 del 15 luglio 2020 la L. 74 del 14 luglio 2020, di conversione, con modificazioni, del D.L. 33/2020, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. La Legge è in vigore dal 16 luglio 2020.

Sulla medesima G.U. è disponibile anche il testo del D.L. 33/2020 coordinato con la L. 74/2020.

(L. 14/7/2020, n. 74, G.U. 15/7/2020, n. 177)

Emergenza COVID-19: emanato il D.P.C.M. 14 luglio 2020

È stato pubblicato sulla G.U. n. 176 del 14 luglio 2020 il D.P.C.M. 14 luglio 2020, contenente ulteriori disposizioni attuative del D.L. 19/2020 e del D.L. 33/2020, recanti misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il Decreto proroga al 31 luglio 2020 le misure di cui al D.P.C.M. 11 giugno 2020, sostituendo gli allegati 9 e 15 con i nuovi allegati 1 (Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative) e 2 (Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico).

Inoltre, restano in vigore sino al 31 luglio 2020 anche le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020. 

(D.P.C.M. 14/7/2020, G.U. 14/7/2020, n. 176)

Retribuzioni medie giornaliere 2020 per alcune categorie di lavoratori agricoli

Il Ministero del lavoro, con Decreto Direttoriale 7 luglio 2020, ha comunicato la determinazione delle retribuzioni medie giornaliere per alcune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l’anno 2020.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, D.D., 7/7/2020)

COVID-19: l’applicativo Inail per la sorveglianza eccezionale nei luoghi di lavoro

L’Inail, con news del 30 giugno 2020, ha reso noto che, dal 1° luglio 2020 è disponibile il nuovo servizio “Sorveglianza Sanitaria Eccezionale”, che consentirà ai datori di lavoro non tenuti alla nomina del medico competente e ai loro delegati di inoltrare telematicamente la richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale alla struttura territoriale Inail competente, individuata in base al domicilio del lavoratore.

L’applicativo informatico costituisce l’unico strumento consentito per l’invio delle richieste di visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio. L’Istituto precisa che eventuali richieste già inoltrate prima del 1° luglio 2020 dovranno essere riformulate attraverso l’inserimento dei dati nel citato nuovo servizio.

L’utilizzo dell’applicativo è consentito ai datori di lavoro già in possesso delle credenziali Inail per l’accesso ai servizi on line. Gli utenti non registrati potranno farlo con le credenziali Spid, Cns o con Pin Inps oppure registrandosi sul portale istituzionale dell’Istituto con il percorso >Accedi ai servizi on line >Registrazione >Utente con credenziali dispositive. Al nuovo servizio telematico potranno accedere anche i soggetti delegati dal datore di lavoro, allegando l’atto di delega.

(Inail, news, 30/6/2020)

Pubblicato il calendario delle festività ebraiche 2021

È stato pubblicato sulla G.U. n. 158 del 24 giugno 2020 il comunicato del Ministero dell’interno che determina il calendario delle festività ebraiche per l'anno 2021:

  • tutti i sabati da mezz'ora prima del tramonto del sole del venerdì a un'ora dopo il tramonto del sabato;
  • sabato 27 marzo: Vigilia di Pesach (Pasqua);
  • domenica 28 e lunedì 29 marzo: Pesach (Pasqua);
  • sabato 3 e domenica 4 aprile: Pesach (Pasqua);
  • lunedì 17 e martedì 18 maggio: Shavuoth (Pentecoste);
  • domenica 18 luglio: Digiuno del 9 di Av;
  • martedì 7 e mercoledì 8 settembre: Rosh Hashanà (Capodanno)|;
  • mercoledì 15 e giovedì 16 settembre: Vigilia e digiuno di Kippur (Digiuno di espiazione);
  • martedì 21, mercoledì 22, lunedì 27 settembre: Sukkot (Festa delle Capanne);
  • martedì 28 e mercoledì 29 settembre: Shemini Atzeret e Simchat| Torà (Festa della Legge).

(Ministero dell’interno, comunicato, G.U. 24/6/2020, n. 158)

Con la pubblicazione sul S.O. n. 25 alla G.U. n. 180 del 18 luglio 2020, è in vigore dal 19 luglio 2020 la L. 77/2020, di conversione, con modificazioni, del D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio).

Di seguito si riportano in tabella le principali disposizioni per il lavoro, evidenziando le novità introdotte in sede di conversione in Legge.

 

Gestione del rapporto di lavoro

 

Codici contratto UniEmens: modifiche da luglio 2020

L’Inps, con messaggio n. 2430 del 12 giugno 2020, ha istituito, con decorrenza dal periodo di paga luglio 2020, i seguenti nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> del flusso di denuncia UniEmens:

  • 531, relativo al “CCNL per la categoria delle agenzie di somministrazione di lavoro – ASSOSOMM”;
  • 532, relativo al “CCNL aziende e cooperative esercenti attività del settore colf e badanti – COOPITALIANE, ADLI”;
  • 533, relativo al “CCNL cooperative esercenti attività nel settore taxi, radio taxi e settori strumentali e collaterali al trasporto pubblico locale non di linea – CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI, LEGACOOP SERVIZI, AGCI SERVIZI”.

(Inps, messaggio, 12/6/2020, n. 2430)

 

In G.U. la Legge di conversione del D.L. 19/2020

È stata pubblicata sulla G.U. n. 132 del 23 maggio 2020 la L. 35 del 22 maggio 2020, di conversione, con modificazioni, del D.L. 19/2020, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, in vigore dal 24 maggio 2020.

Sulla medesima G.U. è disponibile anche il testo del D.L. coordinato con la conversione in Legge.

(L. 22/5/2020, n. 35, G.U. 23/5/2020, n. 132)

 

Nella G.U. n. 151/2020 è stato pubblicato il D.L. 16 giugno 2020, n. 52, recante ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro. Il provvedimento è in vigore dal 17 giugno 2020.
Come già annunciato dal comunicato del Governo, in sintesi il Decreto prevede:

  • la fruizione, previo godimento dell’intero periodo precedentemente concesso fino alla durata massima di 14 settimane (9 + 5), delle ulteriori 4 settimane di integrazioni salariali già previste per i mesi di settembre e ottobre anche per periodi decorrenti prima del 1° settembre 2020;
  • la possibilità, per i datori di lavoro che abbiano erroneamente presentato la domanda di integrazione salariale, di correggere la situazione entro 30 giorni;
  • la proroga dal 15 luglio al 15 agosto 2020 dei termini per la presentazione delle istanze di regolarizzazione di cui all’articolo 103, D.L. 34/2020, e dal 30 giugno al 31 luglio 2020 dei termini per la presentazione delle domande per il Reddito di emergenza.

Il Decreto prevede, però, anche una rivisitazione dei termini di presentazione delle domande di integrazione salariale:

Qui trovate le circolari pubblicate.

Le pillole pubblicate dallo studio.

Studio Associato
Consulenti del Lavoro
Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri

TP Service Società tra Professionisti Srl
Via Corsica, 9/2 B
16128 GENOVA
Tel: 010 5455 511
Fax: 010 5704028

 

Questo sito fa uso di Cookie per supportare l'attività di navigazione.