CONVEGNI

CIRCOLARI

PUBBLICAZIONI

WEB INFODAY

WEBDESK

CONTATTI

Le ultime...

Le ultime news da www.dottrinalavoro.it - DTL Modena

notizie e aggiornamenti normativi
  1. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzioni n. 30 e 31 del 28 aprile 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24: dell’imposta sostitutiva, di cui all’articolo 4 della legge 15 marzo 2024, n. 36 – Regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili nell’agricoltura – risoluzione n. 31/E/2025 del credito d’imposta relativo agli investimenti in start-up innovative e in piccole e medie imprese innovative, di cui all’articolo 2 della legge 28 ottobre 2024, n. 162 – risoluzione n. 30/E/2025   Fonte: Agenzia Entrate
  2. approfondimento di Eufranio Massi – in collaborazione con IPSOA Quotidiano   “Definite le regole e i criteri per l’individuazione delle attività stagionali. Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 6 del 2025, dopo aver sottolineato che il potere di contrattazione spetta alle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ha rimarcato come questo possa ben esercitarsi anche al secondo livello di contrattazione, sia con le associazioni territoriali che con le “loro†rappresentanze sindacali aziendali o con le rappresentanze sindacali unitarie, visto lo specifico richiamo all’art. 51 del D.Lgs. n. 81/2015. Il tutto, però, nel rispetto di specifiche condizioni. Quali? …” Leggi l’articolo
  3. Articolo 4 – comma 1 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo tale diritto. Commento: Il lavoro, in quanto strumento per soddisfare i bisogni materiali dell’individuo ma anche tramite necessario per l’affermazione della personalità, è un diritto che impegna lo Stato a renderlo effettivo.   La pagina dedicata alla Costituzione Fonte: Regione Emilia Romagna
  4. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025, il Decreto 21 febbraio 2025, riguardante l’istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. E’ istituita, in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una prestazione universale, subordinata allo specifico bisogno assistenziale, al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarita’ e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. Il decreto stabilisce le modalità attuative e operative della prestazione universale, dei relativi controlli e dell’eventuale revoca, nonché le connesse attività preparatorie e organizzative, anche a carattere informativo. La prestazione universale è erogata dall’INPS ed è riconosciuta, previa espressa richiesta, alla persona anziana non [...]
  5. L’INPS, con la circolare n. 83 del 24 aprile 2025, fornisce indicazioni in ordine all’ambito di applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, che ha previsto, a decorrere dall’anno 2025 e per trentasei mesi, una riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  6. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto n. 989 del 28 marzo 2025, concernente le “Misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti da imprese operanti in aree di crisi industriali complesse“. L’articolo 1, comma 189, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027â€, ha previsto il rifinanziamento di misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e in mobilità in deroga, operanti in aree di crisi industriale complessa. La procedura, le istruzioni per l’inoltro delle istanze e il decreto di ripartizione delle risorse 2025, sono disponibili nel Focus on dedicato, alla pagina CIGS Aree Crisi Industriale Complessa.   il Decreto n. 989 del 28 marzo 2025   Fonte: Ministero del Lavoro
  7. approfondimento di Eufranio Massi   “Rispondendo, velocemente, ad alcuni quesiti posti dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro il 2 aprile 2025, il Ministero del Lavoro, con una nota del 10 aprile u.s., ha fornito ulteriori delucidazioni in materia di: Termini per attivare la procedura di dimissioni per fatti concludenti che potrà essere prevista dai CCNL; Comportamento che può tenere il datore di lavoro a fronte di una dichiarazione dell’Ispettorato territoriale del Lavoro circa l’inefficacia della procedura; Dimissioni per giusta causa nel momento in cui le stesse giungono durante l’iter di quelle per fatti concludenti. ….”   Leggi l’articolo 
  8. L’INPS ha pubblicato, in data 23 aprile 2025, il report relativo al monitoraggio dei flussi di pensionamento, che fornisce i dati sulle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025. Nel 2024, sono state registrate 877.186 pensioni, con un importo medio mensile di 1.229 euro. Nel primo trimestre del 2025, il numero di pensioni è stato di 194.582, con un importo medio di 1.237 euro. Questi dati comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, fondi speciali, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti. I dettagli delle singole categorie sono i seguenti: Pensioni di vecchiaia: 266.620 nel 2024, 56.271 nel primo trimestre 2025. Pensioni anticipate: 223.216 nel 2024, 54.094 nel primo trimestre 2025. Pensioni di invalidità: 57.905 nel 2024, 9.444 nel primo trimestre 2025. Pensioni ai superstiti: 232.669 nel 2024, 49.272 nel primo trimestre 2025. Per quanto riguarda le singole gestioni, i [...]
  9. L’INPS, con il messaggio n. 1348 del 22 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per i datori di lavoro e le imprese del settore dell’editoria coinvolte in trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) con contratto di solidarietà. Per i datori di lavoro, in particolare per le imprese del settore dell’editoria con dipendenti giornalisti coinvolti in trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) con contratto di solidarietà, il recupero delle quote di TFR maturate sulla retribuzione persa a causa della riduzione dell’orario di lavoro può essere effettuato solo dopo un termine sospensivo di 90 giorni (o di 120 giorni nel caso di ulteriori trattamenti). Questo termine inizia con la fine del periodo di fruizione della CIGS, o di un ulteriore trattamento straordinario, e durante questo periodo il diritto di credito del datore di lavoro rimane sospeso; dal momento che la norma non prevede un termine di decadenza, il recupero può essere effettuato solo [...]
  10. Lo Studio Ziveri srl organizza un webinar gratuito​ per fornire alcuni chiarimenti in merito alle novità sulla gestione del contenzioso INPS e rinnovo del CCNL Chimici Farmaceutici. L’evento si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom, il 19 maggio pv, dalle 10.00 alle 12.00.   Il Programma Nuovo regime sanzionatorio INPS – come comportarsi Ravvedimento operoso Compliance Note di rettifica Le novità sul rinnovo del CCNL Chimici Farmaceutici aumenti economici orario di lavoro maternità e malattia diritto allo studio ed altri permessi Relatori Beniamino Gallo, Giancarlo Bussetti, Guido Zatti e Roberto Camera   Per registrarti, clicca qui
  11. Articolo 3 – comma 2 È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Commento: Rimozione degli ostacoli. Alcuni impedimenti di ordine economico e sociale limitano di fatto l’eguaglianza dei cittadini. Per assicurare a tutti il godimento effettivo dei diritti e delle libertà (eguaglianza sostanziale), lo Stato è impegnato a realizzare la pari dignità sociale dei cittadini (Stato sociale).   La pagina dedicata alla Costituzione Fonte: Regione Emilia Romagna
  12. L’Inail ha pubblicato la circolare n. 27 del 22 aprile 2025, con la quale comunica che a decorrere dal 23 aprile 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo 2, comma 11, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e quello per la determinazione delle sanzioni civili di cui all’articolo 116, comma 8, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.   Tasso di interesse dal 1999 Fonte: Inail
  13. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con apposito provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0â€. La misura ha l’obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Lo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero, aprirà ufficialmente il 20 maggio 2025. L’iter di presentazione delle domande sarà articolato nelle seguenti fasi: a partire dalle ore 10:00 del 30 aprile, le imprese interessate, regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese, potranno precompilare le domande accedendo alla piattaforma di Invitalia; in questa fase sarà rilasciato il “codice di predisposizione della domanda”, che permetterà l’invio della richiesta, a partire dalle ore 10:00 del 20 maggio, sempre tramite [...]
  14. aggiornato al 22 aprile 2025 Nella pagina sono presenti video e podcast sulle novità in materia di lavoro. di Roberto Camera*   GLI ULTIMI PUBBLICATI Periodo di prova nei contratti a termine: è tutto chiaro sulle modalità di calcolo? (22 aprile 2025) Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo (18 marzo 2025)   2025 Periodo di prova nei contratti a termine: è tutto chiaro sulle modalità di calcolo? (22 aprile 2025) Contratti a termine con causale individuale. 2 criteri (assolutamente) da rispettare (24 marzo 2025) Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo (18 marzo 2025) Dimissioni per fatti concludenti: sotto la lente dell’INL la nuova procedura (17 febbraio 2025) Attività stagionali. Dal Collegato Lavoro ai chiarimenti INPS (14 febbraio 2025) Due agevolazioni per ridurre il cuneo fiscale. Come cambia la busta paga? (24 gennaio 2025) Fringe benefit anche con carta di debito: i “paletti†[...]
  15. Scopri i Master e Corsi pensati per i professionisti del lavoro e HR che affrontano tutti i temi di maggiore rilievo e permettono di approfondirne i diversi aspetti e aggiornarsi sulle principali novità. Scegli l’iniziativa di tuo interesse e utilizza il codice SPRING25 per aggiungere lo sconto EXTRA 10% alla tua quota!   Non perdere questa occasione! Hai tempo  solo fino al 5 maggio! Scopri tutti i titoli
  16. video di Roberto Camera* – in collaborazione con IPSOA Quotidiano   “Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) ha definito le modalità di calcolo della durata del periodo di prova nei contratti a termine. Ha previsto, inoltre, la possibilità che la contrattazione collettiva intervenga nella definizione del periodo di prova, ma solo qualora la formula del contratto sia “più favorevole†rispetto a quanto previsto dalla legge. Ma cosa significa “più favorevoleâ€, e soprattutto, per chi deve essere più favorevole? Ci ha pensato il Ministero del Lavoro a chiarirlo con la circolare n. 6 del 2025, nella quale ha precisato che la regola prevista dal contratto collettivo può intervenire in sostituzione della formula legale solo qualora sia di durata inferiore rispetto al calcolo matematico previsto dal legislatore. Rimangono, tuttavia, alcuni dubbi. Quali? …” Vedi il video dal sito dell’IPSOA Vai alla pagina dedicata alla formazione (podcast e video sulle novità in materia di lavoro) [...]
  17. In data 16 aprile 2025, Confindustria Energia e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale del settore Energia e petrolio, per il triennio 2025-2027. Per quanto riguarda la parte economica, l’aumento complessivo di 330 euro sul TEC nel triennio sarà così diviso: 134 euro riferiti al recupero inflativo e 100 euro sui minimi da gennaio 2025 e 34 euro da marzo 2025 sull’EDR. Tranche riferite al rinnovo: 30 euro da dicembre 2025 sui minimi; da gennaio 2026 20 euro sui minimi e 7 sull’EDR; 55 euro da luglio 2026; 65 euro da luglio 2027. Il montante complessivo sarà di 8826. Per quanto riguarda il welfare contrattuale sono stati previsti 5 euro aggiuntivi, da destinarsi al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa FASiE. Inoltre, il 24 e 31 dicembre trasformate da mezze giornate a giornate intere per un valore di 14 [...]
  18. Articolo 3 – comma 1 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Commento: Eguaglianza di fronte alla legge. È il riconoscimento della stessa dignità a tutti gli individui (eguaglianza formale) nel rispetto delle loro diversità che, pertanto, non sono eliminate.   La pagina dedicata alla Costituzione Fonte: Regione Emilia Romagna
  19. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. 616 del 3 aprile 2025, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, alcuni chiarimenti in merito alla legittimità della prassi di anticipo mensile del TFR in busta paga. In particolare, se l’anticipazione del TFR, effettuato oltre il termine del regime sperimentale individuato dalla Legge n. 190/2014 – che era limitato ai periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018 – sia consentita nei soli casi espressamente previsti dall’art. 2120 c.c. e, per l’effetto, se una anticipazione fuori dalle ipotesi contemplate dalla norma sia da considerare illegittima. Inoltre, quali siano le conseguenze sotto il profilo ispettivo derivanti dal disconoscimento delle somme erogate quali ratei di TFR.   Questa i chiarimenti forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro: Il trattamento di fine rapporto (TFR) rappresenta una somma di denaro che viene accumulata mensilmente dal datore di lavoro, per conto del [...]
  20. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 9 del 18 aprile 2025, con la quale fornisce indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effetive modalità attraverso le quali è resa l’attività lavorativa nel settore dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali, tenendo conto della necessità di garantire, in ogni caso, ai lavoratori, un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il rapporto di lavoro, nella consapevolezza della insufficienza dei tentativi di esclusiva riconduzione forzosa al rapporto di lavoro subordinato.   Fonte: Ministero del Lavoro     annotipoN°Oggetto 2025circolare8Definzione di soggetto formato 2025circolare7Limite minimo per il rilascio della DID e la stipula del Patto di servizio 2025circolare6Collegato lavoro - la circolare operativa (tempo determinato, somministrazione, periodo di prova e dimissioni) 2025circolare5Codice del Terzo settore - articolo 22 e applicabilità ai comitati 2025circolare2Istruzioni per [...]
  21. Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Commento: Diritti inviolabili dell’uomo. Diritti insiti nella natura dell’uomo e per ciò riconosciuti come fondamentali e inviolabili da chiunque e, pertanto, riconosciuti e garantiti dallo Stato. Formazioni sociali. Formazioni (famiglia, comunità civili e religiose, associazioni politiche e sindacali) che, in quanto naturale «prolungamento dell’uomo», godono delle stesse garanzie poste a tutela dei singoli individui. Doveri di solidarietà. La Costituzione indica la solidarietà come «dovere morale».   La pagina dedicata alla Costituzione Fonte: Regione Emilia Romagna
  22. La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 17 aprile 12025, ha approvato l’Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. Con l’Accordo, il Governo, le Regioni e le province autonome, concordano di procedere: alla rivisitazione, alla modifica e all’accorpamento degli Accordi attuativi del d.lgs. n. 81/2008; all’aggiornamento dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008 ai sensi dell’art. 98, comma 3; all’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione per tutti i soggetti per i quali è previsto l’obbligo formativo rientranti nell’ambito di applicazione del presente accordo ivi compresi i lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, secondo quanto [...]
  23. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, datata 2 aprile 2024, fornisce alcune precisazioni in merito alle indicazioni contenute nella circolare ministeriale n. 6/2025 e relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti, prevista dall’articolo 19, della Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro). In particolare: Il limite legale dei quindici giorni di assenza ingiustificata, decorso il quale scatta la risoluzione di fatto del rapporto di lavoro, “opera in via residuale, in assenza di previsione contrattuale. Tuttavia, l’espressione utilizzata dal legislatore (art. 19, L. n. 203/2024) per la quale il termine deve ritenersi in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, ha fatto propendere per la considerazione, di prudenza, della non agibilità della previsione di termini inferiori da parte della contrattazione collettivaâ€. Nonostante l’articolo 19 non preveda “espressamente†l’inderogabilità del termine dei quindici [...]
  24. L’INPS, con la circolare n. 80 del 18 aprile 2025, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con decorrenza dal 23 aprile 2025. La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 17 aprile 2025, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, di seguito TUR), che, a decorrere dal 23 aprile 2025, è pari al 2,40%.   Fonte: INPS     Leggi tutte le circolari ed i messaggi dell’INPS
  25. L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti. Da aprile 2025 per i datori di lavoro privati non agricoli sarà obbligatorio trasmettere il flusso UNIEMENS anche per i lavoratori intermittenti senza indennità di disponibilità, anche se non percepiscono alcun compenso in quel mese.   Computo lavoratori intermittenti L’Istituto ha attivato dal 2001, nelle denunce mensili dei datori di lavoro privati non agricoli (flusso Uniemens), un campo dichiarativo della forza aziendale (elemento <ForzaAziendale>) che costituisce il riferimento per il corretto assetto di alcuni obblighi contributivi. Come riportato nel documento tecnico Uniemens, nell’elemento obbligatorio <ForzaAziendale> deve essere indicato il numero di tutti i dipendenti – compresi quelli non retribuiti – a tempo pieno e i dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all’orario svolto, rapportato al tempo pieno. I lavoratori intermittenti devono essere computati all’interno di [...]
  26. approfondimento di Eufranio Massi per FORMart   “Con la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, il Ministero del Lavoro ha fornito indicazioni operative sulle dimissioni per fatti concludenti, distinguendole chiaramente dal licenziamento per assenze ingiustificate. In questo approfondimento, il Dott. Eufranio Massi analizza i principali chiarimenti offerti dalla nuova circolare e le implicazioni per datori di lavoro.  …” continua la lettura
  27. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 111/E del 17 aprile 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al tipo di asseggettamento fiscale del corrispettivo riconosciuto a seguito della stipula di un patto di non concorrenza qualora l’ex dipendente sia residente in un Paese diverso dall’Italia.   La risposta dell’Agenzia delle Entrate In via preliminare, si osserva che il presente parere ha ad oggetto esclusivamente il quesito posto e prescinde da qualsivoglia valutazione in ordine alla residenza del Manager, il cui accertamento costituisce una questione di fatto che non può essere oggetto di istanza di interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000. La risposta, pertanto, è resa dalla scrivente nel presupposto di una residenza fiscale del Manager nel Paese A per i periodi d’imposta di vigenza dell’Accordo e di percezione del Corrispettivo, poiché questa è la fattispecie rappresentata dall’Istante. Quanto sopra premesso, con l’istanza di interpello specificata in oggetto, la Società intende ottenere [...]
  28. In data 15 aprile 2025, le Associazioni Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali Ficltem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. Il rinnovo decorrerà dal 1° luglio 2025 e fino al 30 giugno 2028. Per la parte economica, si riconosce alle lavoratrici e ai lavoratori, per l’intera vigenza contrattuale, un aumento del trattamento economico TEC complessivo di 294 euro al livello D1, composto da: quanto già anticipato con l’accordo di gennaio 2024, quale quota parte dell’inflazione consuntivata; 263 euro di Tec derivanti dal recupero del rimanete delta inflativo, dalle previsioni inflative per il prossimo triennio e dalle dinamiche dedegli andamenti di settore. Inoltre, è previsto un incremento di 6 euro sul fondo di previdenza integrativo Fonchim e di 2 euro per i turni notturni. 5 sono le tranche nel triennio: a luglio 2025 [...]
  29. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che il Decreto interministeriale n. 1222, del 17 aprile 2025, dispone che per l’anno 2024 è riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un importo massimo di 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Le imprese i cui dipendenti sono interessati a ricevere l’indennità potranno presentare, a decorrere dal 23 aprile al 16 giugno 2025, una singola istanza per ciascuna unità di pesca presente in azienda, esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca, non essendo ammesse altre modalità di presentazione. La procedura per l’inoltro delle istanze è disponibile nella pagina Focus on dedicata al Fermo Pesca.   Fonte: Ministero del Lavoro
  30. Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2024, vanno rivalutate dello 1,123752 %.     TFR: il coefficiente di rivalutazione dal 2005 annomeseTFR maturato fino al periodo compreso tracoefficiente di rivalutazione (%) 2025marzo15 mar - 14 apr1,123752  2025febbraio15 feb - 14 mar0,811564 2025gennaio15 gen - 14 feb0,561772 2024dicembre15 dic - 14 gen2,320017 2024novembre15 nov - 14 dic2,131939 2024ottobre15 ott - 14 nov2,006939 2024settembre15 set - 14 ott1,818860 2024agosto15 ago - 14 set1,756939 2024luglio15 lug - 14 ago1,568860 2024giugno15 giu - 14 lug1,128469 2024maggio15 mag - 14 giu1,003469 2024aprile15 apr - 14 mag0,752313 2024marzo15 mar - 14 apr0,690391 2024febbraio15 feb - 14 mar0,502313 2024gennaio15 gen - 14 feb0,377313 2023dicembre15 dic - 14 gen1,944162 2023novembre15 nov - 14 dic1,692259 2023ottobre15 ott - 14 nov1,884518 2023settembre15 set - 14 ott1,822970 2023agosto15 ago - 14 set1,571066 2023luglio15 lug - 14 ago1,192259 2023giugno15 giu - 14 lug1,003807 2023maggio15 mag - 14 giu0,878807 2023aprile15 apr - [...]
Studio Associato
Consulenti del Lavoro
Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri

TP Service Società tra Professionisti Srl
Via Corsica, 9/2 B
16128 GENOVA
Tel: 010 5455 511
Fax: 010 5704028

 

Questo sito fa uso di Cookie per supportare l'attività di navigazione.