CONVEGNI

CIRCOLARI

PUBBLICAZIONI

WEB INFODAY

WEBDESK

CONTATTI

Le ultime...

News

L’articolo 1, comma 481, L. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), ha stabilito che le disposizioni dell'articolo 26, commi 2 e 2-bis, D.L. 18/2020, si applichino nel periodo dal 1° gennaio 2021 al 28 febbraio 2021.

Pertanto, fino al 28 febbraio 2021, per i c.d. lavoratori fragili (lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, L. 104/1992), il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero ed è prescritto dalle competenti Autorità sanitarie, nonché dal medico di assistenza primaria che ha in carico il paziente, sulla base documentata del riconoscimento di disabilità o delle certificazioni dei competenti organi medico-legali di cui sopra, i cui riferimenti sono riportati, per le verifiche di competenza, nel medesimo certificato.

Con la recente Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020), sul tema delle assunzioni agevolate, il Legislatore si limita a rivisitare, sia pur ampliandole, alcune misure già operative nel nostro ordinamento.

Assunzione giovani
Con la Legge di Bilancio 2018 fu introdotta una forma di assunzione agevolata che proponeva uno sgravio contributivo a fronte dell’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, di giovani lavoratori che non avessero compiuto il trentacinquesimo anno di età e non fossero stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro. Il limite dello sgravio fu stabilito nella misura del 50% dei contributi previdenziali (escluso Inail) a carico dei datori di lavoro, per un massimo di importo pari a 3.000 euro su base annua (da riparametrare su base mensile).

La Legge di Bilancio per il 2021 contiene la preannunciata proroga del divieto di licenziamento connesso alla pandemia in corso, in continuità con quanto previsto, da ultimo, dal Decreto Ristori fino al 31 gennaio 2021, ma già prima dai Decreti Cura Italia, Rilancio e Agosto, pur con qualche aggiustamento dei diversi testi normativi.

Pertanto, fino al 31 marzo 2021 resta precluso l’avvio delle procedure di cui agli articoli 4, 5 e 24, L. 223/1991, e restano, altresì, sospese le procedure pendenti avviate dopo il 23 febbraio 2020, fatte salve le ipotesi in cui il personale interessato dal recesso, già impiegato nell’appalto, sia riassunto a seguito di subentro di nuovo appaltatore in forza di Legge, di Ccnl o di clausola del contratto di appalto.

È stata pubblicata, sul S.O. alla G.U. n. 322/2020, la L. 178/2020, Legge di Bilancio 2021.

Tra le numerose iniziative messe in campo sono da segnalare, per quanto attiene i datori di lavoro, le misure volte a fronteggiare gli effetti dell’emergenza epidemiologica sul piano occupazionale. In particolare, qui ci si riferisce alle forme di tutela delle posizioni lavorative per l’anno 2021 mediante trattamenti di Cigo, assegno ordinario, Cigd e Cisoa.

È stato pubblicato sulla G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020 il D.L. 183 del 31 dicembre 2020, c.d. Decreto Milleproroghe 2021, in vigore dalla medesima data. Si riepilogano le principali disposizioni.

È stato pubblicato sulla G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020 il D.L. 183 del 31 dicembre 2020, c.d. Decreto Milleproroghe 2021, in vigore dalla medesima data. Si riepilogano le principali disposizioni.

È stata pubblicata sulla G.U. n. 319 del 24 dicembre 2020 - S.O. n. 43 – la Legge 18 dicembre 2020, n. 176, in vigore dal 25 dicembre 2020, di conversione, con modificazioni, del D.L. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori), recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da covid-19.
I Decreti 149/2020 (Ristori-bis), 154/2020 (Ristori-ter) e 157/2020 (Ristori-quater) sono abrogati, ferma restando la validità degli atti e dei provvedimenti adottati nonché degli effetti prodottisi e dei rapporti giuridici sorti sulla loro base.
I 4 Decreti sono dunque ora stati unificati e trasposti, con modifiche, nel D.L. 137/2020.
Si riepilogano le principali disposizioni.

È stata pubblicata sulla G.U. n. 322/2020 – S.O. n. 46 – la L. 178 del 30 dicembre 2020, Legge di Bilancio per il 2021, in vigore dal 1° gennaio 2021.
Si segnala che, nell’impossibilità di intervenire direttamente sul testo di Legge, ipotesi che avrebbe comportato un nuovo passaggio parlamentare, si è proceduto con il D.L. 182/2020, pubblicato sulla G.U. n. 323/2020, a correggere il testo dell’articolo 1, comma 8, L. 178/2020, relativo alla detrazione fiscale prevista dall’articolo 2, D.L. 3/2020, convertito dalla L. 21/2020.
Si riepilogano le principali disposizioni.

 

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Misure anti-COVID per il periodo natalizio: le Faq del Governo

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato le Faq relative alle disposizioni anti-contagio da COVID-19 per il periodo 21 dicembre 2020-6 gennaio 2021.

(Presidenza del Consiglio dei Ministri, Faq)

COVID-19: il Ministero dell’interno riepiloga le limitazioni per il periodo festivo

Il Ministero dell’interno, con circolare n. 15350 del 5 dicembre 2020, ha fornito indicazioni sui profili attuativi del D.L. 158/2020 e del D.P.C.M. 3 dicembre 2020, che hanno introdotto ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, in particolare in relazione alle prossime festività natalizie.

(Ministero dell’interno, circolare, 5/12/2020, n. 15350)

Istat: aggiornata la classificazione dei codici ATECO da gennaio 2021

L’Istat, dal 1° gennaio 2021, adotterà la nuova classificazione ATECO2007, aggiornamento 2021, che comprende anche una specifica classificazione merceologica delle attività di coltivazione idroponica e acquaponica, come prescritto dalla L. 77/2020.  

(Istat, codici ATECO 2007, aggiornamento 2021)

 

Il Governo ha emanato il c.d. Decreto Ristori-quater, D.L. 157 del 30 novembre 2020, in vigore dal giorno della sua pubblicazione sulla G.U. n. 297 del 30 novembre 2020, contenente ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Di seguito le principali disposizioni.

Qui trovate le circolari pubblicate.

Le pillole pubblicate dallo studio.

Studio Associato
Consulenti del Lavoro
Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri

TP Service Società tra Professionisti Srl
Via Corsica, 9/2 B
16128 GENOVA
Tel: 010 5455 511
Fax: 010 5704028

 

Questo sito fa uso di Cookie per supportare l'attività di navigazione.