News
È stato pubblicato sulla G.U. il D.L. 158/2020, in vigore dal 3 dicembre, con disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19 e contenente limitazioni allo spostamento delle persone.
In particolare, la disposizione prevede, prescindendo dalle aree per colori di appartenenza, che:
• dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse Regioni o Province autonome,
• nelle giornate del 25, 26 dicembre 2020 e 1° gennaio 2021 è vietato ogni spostamento tra Comuni.
Sono fatti salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti.
Il D.L. 83/2020, contenente misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica, è stato convertito, con modificazioni, in L. 124/2020, in vigore dal 29 settembre scorso.
Il D.L. 125/2020, in vigore dall’8 ottobre 2020, ha poi disposto le principali proroghe consequenziali a quella dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, modificando anche il D.L. 83/2020, già convertito in Legge: in particolare, è prevista la proroga fino al 31 dicembre 2020 dei termini previsti dalle disposizioni presenti nell'allegato 1 al Decreto, salvo quanto previsto ai numeri 3 e 32 dell'allegato medesimo. Per quanto più di interesse, il numero 32 richiama l’articolo 90, D.L. 34/2020, che stabilisce, tra l’altro, che la modalità di lavoro agile possa essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti (c.d. modalità semplificata), fino alla cessazione dello stato di emergenza e comunque non oltre il 31 dicembre 2020. Pertanto, le modalità semplificate di comunicazione del lavoro agile già in uso potranno essere utilizzate fino al 31 dicembre prossimo a termini di norma.
L’articolo 6, D.L. 104/2020, c.d. Decreto Agosto, ha previsto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dal 15 agosto 2020 e sino al 31 dicembre 2020, di lavoratori, con esclusione dei contratti di apprendistato e di lavoro domestico, esteso dall’articolo 7 alle assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali, nel medesimo arco temporale, limitatamente al periodo dei contratti stipulati e comunque sino a un massimo di 3 mesi.
Con la circolare n. 133/2020, l’Inps ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alle predette misure di esonero contributivo.
L’articolo 12, D.L. 137/2020, provvede a prorogare ulteriormente gli ammortizzatori sociali connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Cigo, Cigd, Aso e Cisoa), per una durata massima di 6 settimane, da collocarsi nel periodo ricompreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021. I periodi di integrazione precedentemente richiesti e autorizzati ai sensi dell’articolo 1, D.L. 104/2020, convertito con modificazioni dalla L. 126/2020, collocati, anche parzialmente, in periodi successivi al 15 novembre 2020, sono imputati, ove autorizzati, alle 6 settimane previste dal Decreto Ristori.
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO |
UniEmens: aggiornamento codici contratto da dicembre 2020 L’Inps, con messaggio n. 4314 del 17 novembre 2020, ha istituito, con decorrenza dal periodo di paga dicembre 2020, 4 codici dell’elemento <CodiceContratto> della sezione <PosContributiva> del flusso di denuncia UniEmens:
Sempre con decorrenza dicembre 2020 viene disattivato il codice contratto 310 (codice CNEL C01V), in quanto relativo a contratto disdettato dalle parti contraenti. (Inps, messaggio, 17/11/2020, n. 4314) |
Dimissioni volontarie: indicazioni per i soggetti abilitati che riscontrino difficoltà Il Ministero del lavoro, con notizia del 16 novembre 2020, ha precisato che eventuali problemi nell'invio della comunicazione delle dimissioni volontarie da parte dei soggetti abilitati, a seguito del passaggio a Spid, potranno essere risolti compilando il modulo cartaceo disponibile al link https://www.lavoro.gov.it/notizie/Documents/Modulo_Dimissioni_Volontarie.pdf e inviandolo via Pec al datore di lavoro e, per conoscenza, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per i soggetti abilitati che dovessero incontrare ulteriori difficoltà, è possibile aprire un ticket direttamente attraverso l'URPonline inserendo nome, cognome, codice fiscale e soggetto di appartenenza, al fine di accelerare la risoluzione delle anomalie. (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, notizia, 16/11/2020) |
Dimissioni telematiche: introdotte due nuove funzionalità Il Ministero del lavoro, con nota n. 3575 del 9 novembre 2020, ha illustrato 2 nuove funzionalità della procedura di dimissioni telematiche, introdotte per una maggior tutela della privacy, su sollecitazione del Garante per la protezione dei dati personali:
(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nota, 9/11/2020, n. 3575) |
COVID: l’INL illustra le novità del D.L. Agosto e del Decreto Ristori L’INL, con nota n. 963 del 5 novembre 2020, ha evidenziato le modifiche apportate in sede di conversione in L. 126/2020 del D.L. 104/2020 e le disposizioni di interesse contenute nel D.L. 137/2020:
(INL, nota, 5/11/2020, n. 963) |
D.P.C.M. 3 novembre 2020: le Faq Sul sito del Consiglio dei Ministri è stata pubblicata la pagina dedicata alle Faq sulle misure anti-contagio da COVID-19 adottate dal Governo con il D.P.C.M. 3 novembre 2020, suddivise nelle 3 aree di rischio. (Consiglio dei Ministri, Faq) |
Cooperative sociali: modalità semplificata di rimborso spese ai volontari Il Ministero del lavoro, con nota n. 10979 del 22 ottobre 2020, ha precisato che ai soci volontari di una cooperativa sociale (impresa sociale ex lege ai sensi del D.Lgs. 112/2017) è applicabile la previsione contenuta nell’articolo 17, comma 4, D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore), che prevede una modalità di rimborso “semplificata” per le spese sostenute dai volontari, in deroga alla regola generale secondo cui ai volontari che prestino la propria attività per gli enti del Terzo settore le spese sostenute possono essere rimborsate solo a fronte della presentazione della integrale documentazione probatoria. (Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nota, 22/10/2020, n. 10979) |
COVID-19: nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti Il Ministero dell’interno, in data 5 novembre 2020, ha pubblicato il nuovo modulo di autodichiarazione editabile, che potrà essere esibito durante i controlli di Polizia a giustificazione degli spostamenti. (Ministero dell’interno, modulo spostamenti, 5/11/2020) |
Nel quadro delle misure adottate per il sostegno e il rilancio dell’economia a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato introdotto dal c.d. Decreto Agosto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione. In particolare, è previsto, in favore dei datori di lavoro del settore privato, con esclusione di quello agricolo, un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, fruibile entro il 31 dicembre 2020 a condizione che i medesimi datori non richiedano i nuovi interventi di integrazione salariale.
Possono accedere all’esonero i datori di lavoro che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, degli interventi di integrazione salariale di cui agli articoli da 19 a 22-quinquies, D.L. 18/2020, ossia dei trattamenti Cigo, Cigd e assegni ordinari, riconosciuti secondo la disciplina posta in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
È stato pubblicato sulla G.U. n. 275 del 4 novembre 2020, S.O. n. 41, il D.P.C.M. 3 novembre 2020, che, considerati l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, stabilisce ulteriori misure restrittive finalizzate al contenimento dei contagi.
A seguito delle nuove limitazioni imposte dal D.P.C.M. 24 ottobre 2020, soprattutto a pubblici esercizi, palestre e piscine, settore dello spettacolo, il Governo ha emanato il c.d. Decreto Ristori, D.L. 28 ottobre 2020 n. 137, in vigore dal 29 ottobre 2020 con la pubblicazione sulla G.U n. 269 del 28 ottobre 2020, al fine di introdurre, in modo rapido, misure a sostegno dei settori interessati dalle restrizioni disposte a tutela della salute in connessione all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Inoltre, si è approfittato dell’emanazione di tale provvedimento per rendere Legge l’annunciata proroga del termine di presentazione del modello 770/2020 al 10 dicembre 2020.
È stato pubblicato sulla G.U. n. 252 del 12 ottobre 2020 il D.P.C.M. 7 luglio 2020, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale e non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2020.
I Ministeri dell’interno e del lavoro, con circolare congiunta n. 3843 del 12 ottobre 2020, hanno illustrato i contenuti del Decreto e fornito istruzioni operative.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 223/2020 il D.L. 111/2020, che contiene disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, ed è in vigore dal 9 settembre scorso.
Per quanto di maggior interesse, si segnala l’articolo 5 del citato Decreto, che è titolato “Lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante il periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente per contatti scolastici”, voluto per permettere la gestione dei figli fino a 14 anni sottoposti a eventuale quarantena per COVID a seguito della ripresa delle attività scolastiche.
Circolari 315
Qui trovate le circolari pubblicate.
Pubblicazioni 33
Le pillole pubblicate dallo studio.