News
È stata pubblicata sulla n. 310 del 31 dicembre 2021, S.O. n. 49, la L. 234 del 30 dicembre 2021, Legge di Bilancio per il 2022, in vigore dal 1° gennaio 2022, di cui si riepilogano le principali disposizioni.
La legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro, in materia di sicurezza sul lavoro e ispezioni, ha introdotto, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo del lavoro autonomo occasionale, l’obbligo per il committente di effettuare una preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio mediante SMS o posta elettronica.
È stata pubblicata in G.U. n. 301/2021 ed è in vigore dal 21 dicembre 2021 la L. 215 del 17 dicembre 2021, di conversione del D.L. 146/2021, c.d. Decreto Fisco Lavoro, recante importanti misure, sia fiscali e finanziarie, sia a tutela del lavoro, della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche tenuto conto degli effetti conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare, viene prevista la proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali, il rifinanziamento della malattia per quarantena, i congedi parentali per i figli in DAD o in quarantena, nonché il potenziamento delle misure di sicurezza sul lavoro e il rifinanziamento del Reddito di cittadinanza.
In sede di conversione in legge, oltre a prevedere una rimessione in termini per gli ammortizzatori sociali COVID 19, viene introdotto l’obbligo di comunicazione preventiva anche per il lavoro autonomo occasionale.
Si riepilogano le principali disposizioni di interesse.
Il 7 dicembre 2021, al Ministero del lavoro, è stato raggiunto un accordo con le parti sociali in rappresentanza di lavoratori e datori di lavoro (Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confsal, Cisal, Usb, Confindustria, Confapi, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Alleanza cooperative, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Copagri, Abi, Ania, Confprofessioni, Confservizi, Federdistribuzione, Confimi e Confetra) sul primo "Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile" nel settore privato che fissa il quadro di riferimento per la definizione dello svolgimento del lavoro in smart working, individuando le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e territoriale, nel rispetto della disciplina della L. 81/2017 e degli accordi collettivi in essere, affidando dunque alla contrattazione collettiva quanto necessario all'attuazione del medesimo nei diversi contesti produttivi.
Gestione del rapporto di lavoro |
Proroga assegno temporaneo figli minori e Irap: Legge in G.U. È stata pubblicata nella G.U. n. 284 del 29 novembre 2021, la L. 178 del 23 novembre 2021, di conversione, con modificazioni, del D.L. 132/2021, riguardante “Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e Irap”. (L. 23/11/2021, n. 178, G.U. 29/11/2021, n. 284) |
Temporary Framework prorogato al 30 giugno 2022 La Commissione europea, in data 18 novembre 2021, ha prorogato fino al 30 giugno 2022 il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2021. (Commissione Europea, comunicazione 18/11/2021 C(2021) 8442) |
Customer care: no del Garante privacy al controllo a distanza dei lavoratori Il Garante privacy, con provvedimento n. 384 del 28 ottobre 2021, ha ribadito che non è possibile attivare sistemi con funzioni di controllo a distanza dei lavoratori senza aver adottato tutte le tutele previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Codice privacy. (Garante per la protezione dei dati personali, provvedimento, 28/10/2021, n. 384) |
Come noto, con il recente D.L. 146/2021 (Decreto Fiscale), il Legislatore ha provveduto a implementare, per talune fattispecie, gli ammortizzatori sociali concessi per situazione di emergenza sanitaria. Sono interessate al provvedimento le imprese destinatarie delle tutele offerte dal Fis, dai Fondi di solidarietà bilaterali (tra cui Fsba) e dalla Cigd. Per il settore industriale, dove l’integrazione salariale di tipo emergenziale è scaduta il 30 giugno scorso, fanno eccezione i datori di lavoro appartenenti ai settori delle industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, e fabbricazione di articoli in pelle e simili.
La Legge di Bilancio 2021 ha stabilito che, per le assunzioni di donne nel biennio 2021-2022, l’esonero ex articolo 4, commi 9-11, L. 92/2012, spetta nella misura del 100%, nel limite massimo di 6.000 euro annui. Il beneficio è concesso ai sensi della sezione 3.1 della comunicazione della Commissione Europea C(2020) 1863 final del 19 marzo 2020, e successive modificazioni, nei limiti e alle condizioni di cui alla medesima comunicazione, ed è subordinato all’autorizzazione della Commissione Europea, ottenuta il 27 ottobre 2021 per le assunzioni/trasformazioni effettuate entro il 31 dicembre 2021, termine finale di operatività del c.d. Temporary Framework. Per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2022 occorre attendere ulteriore autorizzazione della Commissione Europea.
È stata pubblicata in G.U. n. 277/2021 la L. 165/2021, di conversione, con modificazioni, del D.L. 127/2021, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. Sulla medesima G.U. è stato pubblicato il testo coordinato del D.L. 127/2021 con la L. 165/2021.
Tra le novità introdotte dalla conversione in legge, in vigore dal 20 novembre 2021, si segnala:
Gestione del rapporto di lavoro |
Greenpass50+: ulteriore funzionalità L’Inps, con messaggio n. 3948 del 15 novembre 2021, ha comunicato che, a partire dal 15 novembre 2021, tenuto conto di esigenze organizzative rappresentate delle aziende, in merito ai dipendenti presenti sul luogo di lavoro, al fine della verifica sul possesso del green pass, ha introdotto, nel servizio “GreenPass50+”, un’ulteriore funzionalità per il “Verificatore”, da utilizzare in fase di verifica, che permette di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso del green pass, importando un file contenente i codici fiscali degli stessi dipendenti. A fronte del caricamento del file da parte del “Verificatore”, il sistema permette di effettuare la verifica esclusivamente per quei soggetti presenti nel file e per i quali il “Verificatore” stesso ha avuto la visibilità in fase di accreditamento; eventuali soggetti non associati al “Verificatore”, in fase di accreditamento, e presenti nel file di input saranno “scartati” dalla verifica. (Inps, messaggio, 15/11/2021, n. 3948) |
Datori di lavoro privati: utilizzo del codice Cnel in UniEmens L’Inps, con circolare n. 170 del 12 novembre 2021, ha fornito indicazioni sulle comunicazioni mensili dei datori di lavoro con matricola DM che applicano Ccnl del settore privato e ha disposto il passaggio su UniEmens al codice alfanumerico unico del Cnel (come previsto dalla L. 120/2020, di conversione del Decreto Semplificazioni), fornendo le relative indicazioni operative per la sua valorizzazione. Tale passaggio prevede un periodo di transizione, di durata bimestrale (competenze di dicembre 2021 e gennaio 2022), in cui sarà consentito utilizzare anche il codice Inps, per dare modo ai datori di lavoro, ai consulenti/intermediari e ai loro applicativi di adeguarsi al nuovo codice. Dalla competenza di febbraio 2022, la trasmissione del dato relativo al Ccnl avverrà esclusivamente mediante il codice alfanumerico unico del Cnel. Pertanto, a partire dalla competenza dicembre 2021, nella sezione <PosContributiva> del flusso UniEmens, sarà possibile valorizzare, per l’indicazione del Ccnl applicato ai lavoratori del settore privato, il codice alfanumerico dei Ccnl vigenti attribuito dal Cnel. Pertanto, si introduce, a partire dal flusso UniEmens di competenza dicembre 2021, il nuovo elemento <TipoCodiceContratto> nella sezione <DenunciaIndividuale>, che informa sulla corretta interpretazione del contenuto dell’elemento <CodiceContratto>. Tale nuovo elemento è compilabile nel seguente modo:
Se, con codifica Cnel, non è applicato un Ccnl valorizzabile o in assenza di Ccnl applicato, si utilizza il codice residuale “CDIV”. (Inps, circolare, 12/11/2021, n. 170) |
Durc on line: gestione deleghe da parte del responsabile della stazione appaltante L’Inps, con messaggio n. 3830 dell’8 novembre 2021, ha fornito le istruzioni che consentono al responsabile della stazione appaltante/Amministrazione procedente, una volta perfezionata la propria abilitazione, di gestire le utenze da delegare nell’ambito del proprio ufficio ai fini della richiesta di Durc on line. (Inps, messaggio, 8/11/2021, n. 3830) |
Approvato il disegno di Legge di Bilancio Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 44 del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. Sono previsti: interventi per ridurre il cuneo fiscale e l’Irap; il rifinanziamento del reddito di cittadinanza; interventi in materia pensionistica, con una misura di durata annuale e con un requisito di 64 anni di età e 38 anni di contributi; proroga della c.d. Opzione donna; proroga e allargamento dell’APE sociale a ulteriori categorie di soggetti che hanno svolto lavori gravosi; riforma degli ammortizzatori sociali; incentivi all’utilizzo dei contratti di solidarietà; proroga per il 2022 e il 2023 del contratto di espansione, con l’estensione a tutte le imprese che occupano più di 50 dipendenti; il congedo di paternità di 10 giorni viene reso strutturale. (Consiglio dei Ministri, 28/10/2021, n. 44) |
Runts: individuazione della data di avvio Il Ministero del lavoro, con decreto 561 del 26 ottobre 2021, ha individuato nel 23 novembre 2021, ai sensi dell’articolo 30, D.M. 15 settembre 2020, il termine a decorrere dal quale ha inizio il trasferimento al Runts dei dati relativi agli enti iscritti nei Registri delle Odv e delle Aps delle Regioni e Province autonome e nel Registro nazionale delle Aps. La presentazione delle istanze di iscrizione in una delle sezioni del Runts può essere effettuata a decorrere dal 24 novembre 2021. (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto, 26/10/2021, n. 561) |
È stato pubblicato in G.U. n. 252/2021 il D.L. 146 del 21 ottobre 2021, c.d. Decreto Fiscale, in vigore dal 22 ottobre 2021, recante importanti misure, sia fiscali e finanziarie, sia a tutela del lavoro, della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche tenuto conto degli effetti conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare, viene prevista la proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali, il rifinanziamento della malattia per quarantena, i congedi parentali per i figli in DAD o in quarantena, nonché il potenziamento delle misure di sicurezza sul lavoro e il rifinanziamento del Reddito di cittadinanza. Si riepilogano le principali disposizioni di interesse.
Circolari 315
Qui trovate le circolari pubblicate.
Pubblicazioni 33
Le pillole pubblicate dallo studio.